Nella serata dedicata al Modena Calcio a vincere è la solidarietà

Il Panathlon Club Modena è tornato al Museo Ferrari di Maranello per una serata dedicata al Modena Calcio, in un evento dove la partita più importante è stata quella della solidarietà, con la raccolta fondi, lanciata in occasione della Giornata Internazionale della Prematurità, per dotare il reparto di Neonatologia del Policlinico di Modena di nuovi dispositivi medici tramite l’Associazione Pollicino Onlus: un materassino riscaldante, un’interfaccia per ventilazione non invasiva e un videolaringoscopio. Nella meravigliosa Sala delle Vittorie, accolti dal saluto di benvenuto di Maria Carafoli, presidente del Panathlon modenese, gli ospiti hanno potuto ascoltare, intervistati da Paolo Reggianini, il presidente Carlo Rivetti, il presidente onorario Romano Sghedoni, il direttore sportivo Andrea Catellani e l’allenatore Andrea Sottil fare il punto sulla stagione dei gialli, una squadra che sta dimostrando, in questa prima parte di stagione, di meritare i piani alti della classifica. Una società, rappresentata all’evento Panathlon anche da Ilaria Mazzeo e Matteo Rivetti, rispettivamente amministratori delegati Corporate e Sport, dallo chief operating officer Andrea Russo e dal capitano Antonio Pergreffi, che sotto questa presidenza si sta distinguendo per i progetti di restituzione al territorio, per il legame coi tifosi, con un forte aumento di presenze allo stadio, e con una serie di progetti che riguardano ad esempio lo sport femminile e quello dedicato ai disabili, come sottolineato nel suo intervento dall’assessore allo Sport del Comune di Modena Andrea Bortolamasi. Tra gli ospiti, il sindaco di Maranello Luigi Zironi, il consigliere regionale e presidente della Commissione Politiche per la salute e Politiche sociali Gian Carlo Muzzarelli, il presidente della Camera di Commercio di Modena Giuseppe Molinari, il vicepresidente della FIGC regionale e presidente di ACI Modena Vincenzo Credi e il presidente del Consorzio del Cimone Luciano Magnani. Vista la location, particolarmente presente il mondo dei motori, con i piloti Andrea Bertolini e Sergio Campana, oltre a rappresentanti dell’imprenditoria, della cultura, dell’associazionismo e della stampa modenese. Chiusura di serata sempre all’insegna della solidarietà, grazie a Nicoletta Mantovani, che pur non presente ha contribuito alla raccolta fondi in favore del Policlinico, così come la Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, presente con il Gran Maestro Maurizio Fini.